Pulizia dentale (Ablazione del tartaro)
Per mantenere una buona salute dentale è essenziale mantenere una buona igiene orale. Nonostante un'attenta igiene , è impossibile escludere completamente la formazione di tartaro nei denti.
Bruxismo è il termine utilizzato per descrivere il digrignare o il serrare i denti e si presenta maggiormente nelle persone stressate, nervose o ansiose. Questo fenomeno si manifesta spesso durante la notte, aumentando l’attività dei muscoli della masticazione e portando a digrignare o a serrare i denti involontariamente.
Digrignando e serrando i denti, può verificarsi il danneggiamento dello smalto. Oltre all’usura, lo smalto può danneggiarsi, provocando la sensibilità dei denti. Ripristinare la perdita dello smalto dentale con otturazioni dentali inadeguate o troppo estese, può comportare un veloce danneggiamento dello stesso a causa della pressione generata con la masticazione. Per questo motivo è importante reagire al primo segnale di allarme.
Come si cura il bruxismo?
In caso di bruxismo è importante correggere la posizione dei denti. Nel trattamento del bruxismo, è fondamentale sostituire le otturazioni vecchie e danneggiate con delle corone e riallineare i denti con l'ausilio di un bite. Questo paradenti in acrilico rigido, realizzato sulla base delle impronte del cavo orale del paziente, si adatta perfettamente al morso e permette attenuare la forza generata, diminuendo quindi danni e indolenzimenti.
L’uso del bite è fondamentale nella terapia contro il bruxismo e per questo motivo dovrebbe essere indossato durante il sonno, o nei momenti di relax a casa, come per esempio guardando la televisione.