Corso di lavoro All on Four
Abbiamo organizzato un corso di lavoro ALL ON FOUR nel nostro Policlinico, condotto dal rinomato professore dalla Facoltà di Odontoiatria dell'Università di Zagabria con l'assistenza del dott. Kustec.
La parodontite è una delle malattie più diffuse al mondo, più del 40% della popolazione mondiale ne è affetta. Si tratta di un’infiammazione delle gengive e delle ossa della mandibola e della mascella. I primi sintomi di questa malattia sono il sanguinamento delle gengive o un’infiammazione localizzata delle gengive che, non riconosciuta e curata in tempo, si diffonde velocemente intaccando prima la stabilità dei denti che cominciano a "dondolare" fino ad arrivare alla loro caduta. La parodontite è una malattia così seria che in alcuni casi porta il paziente a rimanere completamente edentulo in un anno o due.
Cosa causa la parodontite?
La parodontite può essere causata da diversi fattori. Il primo fattore sono sicuramente microorganismi presenti nel nostro cavo orale che si accumulano a causa di una cattiva igiene orale. La causa può essere anche genetica o influenzata da cattive abitudini come il fumo, alcol, l'uso di alcuni farmaci o stress.
L'infiammazione prima danneggia il legamento parodontale, estendendosi fino all'osso intorno alla radice del dente. Di seguito si vengono a formare le sacche parodontali, spazi tra i denti e la gengiva. Queste sacche sono il posto ideale per la formazione di batteri che con la loro azione permettono la diffusione della parodontite.
Esistono due tipi di parodontite; cronica o aggressiva. Durante la visita si può definire lo stato della parodontite suddividendolo tra: iniziale, statico o diffuso.
La parodontite cronica si viene a formare durante gli anni e può intaccare uno, più, o tutti i denti. La causa di questo tipo di parodontite possono essere il fumo, l'età, l'utilizzo di alcuni medicinali o semplicemente un fattore genetico.
La parodontite aggressiva si presenta più spesso negli individui giovani. La causa principale di questo tipo di parodontite sono i batteri che possono essere eliminati solo attraverso una profonda igiene del tartato facendo uso allo stesso tempo di antibiotici e antisettici e controlli periodici.
Come prevenire o evitare la diffusione della parondontite?
Eseguire una corretta igiene orale e visite periodiche dal dentista per evitare la formazione della placca e del tartaro è l'unico modo per evitare la diffusione della parodontite. Le malattie che favoriscono la formazione della parondontite dovrebbero essere curate e tenute sotto controllo. I fumatori invece dovrebbero provare a smettere di fumare.
La prevenzione implica controlli e sedute di igiene regolari almeno due volte all'anno. Durante le sedute è raccomandato effettuare un'igiene profonda e una ortopanoramica di controllo.
I sintomi della parodontite sono alito cattivo, sanguinamento delle gengive, pus, denti poco stabili, gonfiore o arrossamento delle gengive.
Terapia
La presenza della malattia e il suo conseguente stato è facilmente identificabile dalla prima visita e da una semplice ortopanoramica. Può essere possibile identificare una persona affetta da parodontite anche solo attraverso l'analisi dei sintomi che presenta (come per esempio il colore delle gengive, l’alitosi o lo stato dei denti).
L'obiettivo primario della terapia è effettuare una approfondita igiene orale con la conseguente eliminazione dei batteri nel cavo orale per cercare di fermare la diffusione della stessa. Alcune volte è persino necessario sostituire vecchi lavori protesici se sono già stati compromessi dalla malattia. Il tartaro viene eliminato con un apparecchio (ablatore) che permette una pulizia profonda delle sacche parodontali. Per i pazienti affetti da uno stadio avanzato di parodontite è necessario completare la terapia con una cura antibiotica per fermare l'infiammazione e il proliferare di batteri nel cavo orale.
NOTA BENE:
Per pazienti in terapia è molto importante seguire le indicazioni del dottore ed effettuare visite periodiche per assicurarsi che la parodontite non peggiori.
È molto importante essere consapevoli che la parodontite non può essere curata. Una volta diagnosticata, il paziente ne sarà affetto per tutta la vita. Per rallentare e tenere sotto controllo la diffusione di questa malattia, è di fondamentale importanza accordare un piano di cura con uno specialista ed effettuare controlli periodici.